Il Trekking per tutti sulle Dolomiti del Brenta

Le Dolomiti del Brenta, come anche gli altri otto sistemi dolomitici del Trentino, sono state riconosciute nel 2009 patrimonio UNESCO.  

L’eccezionale importanza naturalistica e geologica fa del Parco Naturale Adamello Brenta uno dei siti più interessanti da scoprire in Trentino, a ritmo lento e contemplativo. 

Ad impreziosire il parco una ricca biodiversità di flora e di fauna. Dalle piante tipiche dell’arco alpino ai camosci, stambecchi, tassi e capriole, fino ad arrivare alle specie più rare come le aquile.

In questa cornice tutelata e preservata, numerose sono le possibilità di trekking e di escursioni guidate per godere a passo lento e rispettoso le bellezze naturali del meraviglioso paesaggio. 

Tra i tanti sentieri che solcano le valli del Brenta, ve ne proponiamo tre in particolare, adatti a diverse esigenze. Il primo è pensato per le famiglie, percorribile in giornata con i più piccoli. Il secondo è un percorso intermedio per chi ha voglia di spingersi un po’ oltre con una camminata più lunga e infine un percorso di 4 giorni per escursionisti più esperti. 

Gita sull’Altopiano di Pradél con lo scoiattolo Sciury 

Se siete in vacanza con bimbi piccoli questo è il percorso che fa per voi. Didattico, facile, sicuro, percorribile anche con un passeggino. Il periodo adatto è quello tra la primavera e l’autunno, il percorso è circolare, lungo 2 km e dura poco meno di un’ora.  

Si parte dalla località Pradèl (1317 m), raggiungibile in telecabina da Molveno, per poi continuare tra dolci declivi boscosi e ampie vedute sul lago e sulle Dolomiti. Per tutto il sentiero sarete accompagnati dal simpatico scoiattolo Sciury che vi mostrerà la sua tana e vi farà conoscere i segreti del bosco. Si rientra a Molveno con l’impianto di risalita, oppure potete tornare direttamente ad Andalo lungo la strada forestale che da Valbiole conduce fino in paese.

Al cuore delle Dolomiti di Brenta in poche ore

Se quello che cercate è invece un giro di media difficoltà da fare in giornata e siete un po’ allenati, vi consigliamo un percorso che vi porta dritti al cuore autentico delle Dolomiti di Brenta, fino al rifugio Croz dell’Altissimo. Il sentiero non presenta difficoltà tecniche, è lungo 8,4 km ed è percorribile in circa 4,30 ore di camminata. Anche per questo percorso si parte dalla località Pradél e si imbocca la strada a destra della funivia in direzione della fattoria Malga Tovre (1.452m) e poi a seguire il Rifugio la Montanara (1.520m). Qui una sosta è d’obbligo per ammirare lo spettacolo delle Dolomiti attorno a voi. Riprese le energie, se volete addentrarvi ancora e completare il percorso, dal Rifugio la Montanara seguite le indicazioni per il rifugio Croz dell’Altissimo (1.430m) seguendo il sentiero Grotte n. 340B. Si rientra a Pradél lungo il sentiero 340. 

Una 4 giorni per toccare la Bocca di Brenta

Se siete escursionisti appassionati e avete scelto le Dolomiti del Brenta per vivere un’esperienza più intensa vi consigliamo un trekking che si articola in 4 giorni: il giro sul gruppo Sfulmini Cima Brenta e Cima Grostè. Il percorso non è tecnicamente  molto impegnativo, a parte un piccolo tratto tra il rifugio Brentei e il Rifugio Pedrotti,  attrezzato per essere risalito con l’aiuto delle corde. 

Si parte da Andalo imboccando il sentiero 301 e si ritorna attraversando l’altopiano di Pradél lungo il sentiero 340. Il dislivello massimo si affronta nella prima tappa ed è di 809 m, la quota massima invece si raggiunge il terzo giorno toccando i 2552 m della Bocca di Brenta. Il tempo massimo di percorrenza è di circa 4.30h al giorno. 

Ecco le tappe del giro: 

1° giorno: Andalo – Malga Spora, via Valle Sporeggio

2° giorno: Malga Spora – R Tuckett, via Passo Gaiarda e Campo Flavona

3° giorno: R Tuckett – Rifugio Pedrotti, via Sella del Fridolin e Val Brenta

4° giorno: Rifugio Pedrotti – Andalo, via Altipiano di Pradel

Qui puoi trovare più dettagli e informazioni su questo percorso. 

Per tutti i percorsi ti consigliamo di consultare anche l’Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella per conoscere le condizioni metereologiche. 
Qualsiasi sia la tua idea di trekking sulle Dolomiti del Brenta, scegli un’esperienza completa pernottando all’Hotel Cristallo di Andalo, con il suo centro wellness e tanti servizi pensati per te.  

Condividi sui social...