Famose per la loro elegante bellezza e per le piste da sci incastonate tra boschi e vallate, le Dolomiti sono un vero e proprio luna park anche per gli amanti della bicicletta. Con 400 km di itinerari per mountain bike, infatti, l’altopiano della Paganella promette discese adrenaliniche, percorsi tecnici e comode strade pianeggianti, su cui pedalare in famiglia, al proprio ritmo. Sia in estate sia in inverno. Come? In Fat Bike!
Fat bike: cos’è questa strana bicicletta
Non è un caso se la Fat Bike è anche conosciuta come bicicletta da montagna: grazie alle ruote equipaggiate con copertoni extra large e forcelle sovradimensionate, queste biciclette da fuoristrada sembrano fatte apposte per affrontare i pendii impervi delle nostre montagne. D’altronde, è per questo che sono state progettate: per sfidare, e conquistare, i terreni più difficili.
Prendendo spunto dalle prime biciclette con ruote grosse, usate nei primi del Novecento per gareggiare nei deserti, la prima Fat Bike nasce negli anni Ottanta grazie all’ingegno del ciclista francese Jean Naud, che la provò con successo nella traversata dalla Nigeria all’Algeria.
E fu proprio in quell’occasione, che alcuni appassionati di bici fuoristrada pensarono di aumentare ulteriormente la superficie di contatto degli pneumatici, in modo da poterla usare anche su terreni innevati. Detto fatto, la Fat Bike diventa una vera e propria bicicletta da neve, perfetta per girare sulle Dolomiti anche in pieno inverno.
In bici sulla neve: ma è davvero possibile?
La risposta breve a questa domanda è sì, con la Fat Bike, puoi. La bici da montagna, infatti, è pensata proprio per poter pedalare su neve e terreni fangosi, come quelli che in primavera, allo sciogliersi della neve, caratterizzano la Paganella.
Con una maggiore larghezza delle ruote, gonfiate a bassa pressione, è infatti possibile distribuire il peso su una superficie maggiore: in questo modo, invece che affondare nel terreno, puoi letteralmente galleggiarci sopra, pedalando in tutta sicurezza anche nella neve alta o nelle pozzanghere fangose.
Questa caratteristica delle bici da montagna ti permette dunque non solo di affrontare terreni che, altrimenti, avresti dovuto evitare, ma anche di esplorare la montagna durante la stagione invernale, pedalando tra neve fresca e boschi imbiancati.
Inoltre, considera che la Fat Bike è perfetta anche per i ciclisti meno esperti. Le vibrazioni prodotte dal terreno accidentato vengono assorbite alla perfezione e mantenere il controllo del manubrio, e quindi della bicicletta, è più semplice. Insomma, con la Fat Bike, andare in bicicletta non è più solo uno sport avvincente, ma anche il modo più divertente e rilassante per scoprire la montagna.
Dove trovare le Fat Bike
Pedalare sull’altopiano della Paganella ti piacerà. Amerai ogni scorcio, ogni gufo che scruta curioso tra i rami dei faggi, ogni nuvola che per un attimo proietta la sua ombra sulle strette vallate. E non avrai problemi a farlo, perché per noleggiare la tua bicicletta da montagna, c’è il Dolomiti Paganella Bike, uno dei migliori bike resort d’Europa, che oltre a 24 trail, offre impianti di risalita, escursioni guidate, corsi di mountain bike e, ovviamente, noleggio di Fat Bike.
Se ami la montagna e, soprattutto, adori pedalare fuoristrada, prenota un soggiorno presso il nostro hotel. Siamo vicinissimi agli impianti di risalita e all’accesso verso i migliori percorsi per Fat Bike. Cosa aspetti? Il divertimento ti aspetta!
Condividi sui social...