Con l’arrivo di dicembre l’atmosfera del Natale entra nelle nostre case, portando con sè profumi e sapori davvero speciali. In questo periodo più che mai, la tradizione e la storia arrivano sulle nostre tavole: non c’è regione che non abbia una ricetta tradizionale, tramandata con orgoglio e che ogni famiglia porta nel cuore.
In Trentino non si può pensare al Natale senza un dolce tipico di tutto il periodo delle Feste: lo zelten. Di origine mitteleuropea, lo zelten è un pane dolce preparato con farina, uova, burro e arricchito con fichi secchi, pinoli, uvetta e noci. Un prodotto tipico della tradizione culinaria di montagna, che utilizzava solo ingredienti di facile reperibilità e conservabili.
Il nome deriva dal tedesco “selten”, che significa raramente. Un nome che ben evidenzia la sue radici povere: in origine era quindi un dolce che veniva preparato soltanto in occasioni speciali. La maggior facilità di reperire la frutta secca nel periodo invernale ha fatto sì che diventasse il dolce simbolo delle feste natalizie per un intero territorio.
Pur avendo la stessa base comune, lo zelten trentino e quello dell’Alto Adige sono molto diversi tra loro. Quello trentino è più povero di frutta e presenta una percentuale più alta di pasta, mentre la versione sudtirolese prevede abbondanza di frutta secca e una grande varietà nelle forme.
Lo zelten è talmente diffuso su tutto il nostro territorio che non è possibile identificare una ricetta “canonica”. Ogni valle – e addirittura ogni famiglia – ha la propria versione, custodita gelosamente e tramandata di generazione in generazione.
Anche noi abbiamo la nostra ricetta tradizionale: la stessa che ci è stata insegnata dalle nostre nonne e che conserviamo come un ricordo prezioso. Lo zelten è un dolce che per noi profuma di casa e di famiglia!
Condividi sui social...