C’è un nuovo modo per scoprire i piccoli segreti di Andalo, custoditi per decenni nelle biblioteche o tramandati solo a voce. Come? Con i podcast!
Come funziona il podcast
Si tratta di una tecnologia che permette l’ascolto di file audio tramite una
connessione internet. Il consorzio Andalo Vacanze ha deciso di raccontare così il territorio, attraverso il podcast dal titolo “Itinerari curiosi” che raccoglie storie, curiosità, tradizioni e avvenimenti oggi quasi dimenticati.
È una miniserie di cinque puntate, in italiano e in inglese, che racconta, ad
esempio, le storie del faggio di Maso Fovo, sotto il quale si riunivano un tempo gli abitanti di Andalo, oppure della straordinaria scoperta della Carta di regola del 1623, della fabbrica del vetro di Andalo.
Puoi passeggiare per i masi, le vie e i boschi mentre una voce ti racconta le storie e gli aneddoti del nostro incantevole paese. Sono file audio che puoi ascoltare direttamente sul tuo smartphone mentre percorri il “Giro dei masi di Andalo”, uno degli itinerari turistici più frequentati del posto. In alcuni punti del tragitto sono stati installati dei cartelli, ciascuno personalizzato da un QR Code, il codice a barre quadrato bidimensionale utilizzato per memorizzare informazioni, che basta “leggere” con la telecamera del tuo cellulare e accedere ai podcast.
5 episodi per 5 luoghi
Nel podcast “Itinerari curiosi” che trovi sul sito di Andalo Vacanze, potrai ascoltare 5 episodi su 5 luoghi nascosti:
● la prima tappa è a Maso Fovo, nella bellissima piazza davanti alla Chiesa
Vecchia di San Vito. Qui c’è una fontana e in mezzo alle due panchine
adiacenti è stato piantato un faggio. Scopri il perché!
● un antico documento perduto è stato ritrovato. Segui la storia investigativa ricca di dettagli e colpi di scena ambientata nel 1623. Un tuffo audio all’indietro di 4 secoli!
● Andalo è un antico paese nato da un gruppo di masi, costruzioni
caratteristiche ricche di storia e antico fascino. Quali storie si sono intrecciate tra le vie dei masi e quali avvincenti accadimenti hanno reso famosa questa piccola cittadina?
● nel “Giro delle fontane”, scopri il meraviglioso e suggestivo percorso tra la
natura, storia e paesaggi: scoprirai perché il territorio delle Dolomiti e della
Paganella è così unico!
● Segui e vivi le storie dei protagonisti di 12.000 anni fa. Attraverso un sito
archeologico scoperto nel 1979 è stato possibile ricostruire lo stile di vita di
chi abitava questi territori durante l’età della pietra”.
Itinerari Curiosi è un’iniziativa del Consorzio Andalo Vacanze, nato da Sebastiano Dalfovo, Tiziana Garofalo e Diego Malferrari, con la partecipazione di Filippo Frizzera, Christian Vivari, Eleonora Bottamedi e Graziano Cosner. Prodotto da Rosario Fichera (voce narrante in italiano), Michela Grazzi, Stefano Albergoni, Anita Zeni (voce narrante in inglese) e “Percorsi musicali Trento” per la registrazione audio dei narratori. La copertina del podcast è stata invece realizzata dall’illustratrice
Giorgia Pallaoro.
Condividi sui social...