La Paganella offre moltissime possibilità per escursioni e trekking all’aria aperta, circondati dalla natura incontaminata e selvaggia. In vista dell’estate, una delle cime più ambite è sicuramente il Croz dell’Altissimo (2339 mt s.l.m.), montagna delle Alpi Retiche meridionali nelle Dolomiti di Brenta. Tanti sono gli itinerari che partono dal rifugio Croz dell’Altissimo, vediamoli assieme!
Il rifugio Croz dell’Altissimo
Il rifugio Croz dell’Altissimo (1489 mt s.l.m.) è situato nella Val delle Seghe, ai piedi della parete sul-occidentale dell’omonima cima. Fu costruito nel 1962 dai genitori di Felice Spellini, la guida Alpina di Molveno scomparsa prematuramente nel 2008, che per decenni ha gestito il rifugio.
Nella seconda metà dell’Ottocento, all’interno della zona dove oggi sorge il rifugio, passarono i pionieri dell’alpinismo che per primi esplorarono questo meraviglioso gruppo dolomitico attraverso la Bocca di Brenta.
Nel 1974 gli alpinisti Marco Pilati, Valentino Chini, Dario Bonetti e Felice Spellini tracciarono la via del “Rifugio Altissimo” una scalata molto impegnativa ma davvero affascinante che sfrutta le fessure sul pilastro sovrastante il rifugio.
Escursioni in alta quota
Tante e differenti sono le escursioni che portano o che si diramano dal rifugio. La scelta dipende sicuramente dal grado di allenamento e fin dove si vuole arrivare.
L’escursione più conosciuta è quella che parte da Molveno e arriva al rifugio La Montanara grazie ai comodi impianti di risalita. Da qui si imbocca un sentiero a zig-zag e, dopo aver superato un ripido costone boscoso, s’incontra un bivio e si procede lungo il sentiero di sinistra fino ad arrivare alla Conca dei Mandrini. Da qui si prosegue verso il Passo dei Lasteri che conduce verso la cima del Croz dell’Altissimo. Una gita di circa 4 ore di percorrenza.
Il rifugio, oltre ad una meta, diventa a tutti gli effetti anche un punto di partenza verso nuovi ed avventurosi trekking. Alcuni degli itinerari consigliati sono:
- Dal rifugio Croz dell’Altissimo al rifugio Pedrotti, percorrendo il sentiero 340 per il rifugio Selvata e successivamente imboccando il sentiero 319 per la Val Massodi. Un percorso di circa 3 ore di camminata.
- Dal rifugio Croz dell’Altissimo al rifugio Malga Andalo, percorrendo il sentiero 322 fino al bivio in località Tabelle che porta al sentiero 319 fino al Baito Orsi e imboccando poi il sentiero S. Donini. Circa 2 ore e 10 di percorrenza.
- Dal rifugio Croz dell’Altissimo al rifugio Stoppani, si procede verso il sentiero 322 fino alla Busa dell’Acqua e da qui si intraprende il sentiero 314 verso la Bocca della Vallazza e scegliendo poi il sentiero 301 che porta al rifugio. Un totale di 4 ore e mezza.
Prenota ora la tua vacanza all’Hotel Cristallo e scopri tutta la bellezza delle Dolomiti di Brenta!
Condividi sui social...